top of page
via Marconi
 
Abitare la montagna

Ponte di Legno (BS), 2022
residenze, 1.100 mc
demolizione e ricostruzione
viamarconi_01.jpg
Costruzioni in pietra e legno, perfettamente integrate nell’ambiente circostante. Le case Walser, studiate per migliorare le condizioni di vita in alta quota degli abitanti, utilizzavano la pietra per il basamento con stalla e cucina, il legno per i piani superiori adibiti a camere. Tipico delle abitazioni Walser era l’ampio loggiato coperto che, circondando la casa, era utilizzato sia come estensione dei locali interni sia come luogo dove essiccare il fieno al riparo dalla pioggia.
Via Marconi vuole essere una rivisitazione moderna di queste antiche abitazioni: la tradizione costruttiva viene rispettata con l'obiettivo di una soluzione architettonica di prestigio.
 
Collocato nel cuore più esclusivo delle Alpi lombarde, su una terrazza naturale che domina la valle, il progetto appare un tutt’uno con la natura. Posto in posizione esclusiva e panoramica, ma a poca distanza dal centro storico e dalla zona pedonale,
l’innovativo complesso è composto da tre blocchi costituiti da una base di pietra, ampie vetrate, vasti loggiati coperti, giardini e terrazzi, vere e proprie estensioni naturali degli spazi interni. Soluzioni che garantiscono, al contempo, panorami mozzafiato, comfort e grande privacy.
 
Una soluzione esclusiva per vivere la montagna con tradizione, classe e modernità, in un ambiente unico.
bottom of page